Grande partecipazione per la prima edizione de “Le domeniche del riuso” alla cascina Madonna del Bosco. Un grazie speciale a tutti i partecipanti. Visita la gallery.

È stato un esordio oltre ogni aspettativa quello di Le domeniche del riuso – Festival dell’usato solidale, andato in scena domenica 6 aprile 2025 presso la cascina Madonna del Bosco di Spino d’Adda. Fin dalle prime ore del mattino, centinaia di persone si sono avvicendate tra gli spazi allestiti per l’evento, portando con sé oggetti, piccoli elettrodomestici, libri e materiali da donare, ma soprattutto entusiasmo e spirito di condivisione.

L’iniziativa, promossa dall’associazione Madonna del Bosco, ha rappresentato molto più di un’occasione di scambio: è stata una vera e propria festa comunitaria all’insegna della sostenibilità, del riuso e della solidarietà.

Un ringraziamento speciale va all’amministrazione comunale di Spino d’Adda, che ha sostenuto con convinzione la nascita di questo progetto fin dalle prime fasi. La presenza del sindaco Enzo Galbiati, intervenuto personalmente durante l’inaugurazione di domenica 6 aprile 2025, ha rappresentato un segnale forte di vicinanza istituzionale e di attenzione verso le iniziative civiche e solidali promosse sul territorio. Il suo sostegno e quello di tutta la giunta comunale sono stati fondamentali per la buona riuscita della prima edizione de Le domeniche del riuso, dimostrando che la collaborazione tra cittadinanza attiva e istituzioni può generare valore reale per la comunità.

Una giornata di scambio, conoscenza e divertimento

Il programma della giornata è stato ricco e variegato, capace di coinvolgere un pubblico eterogeneo. Tra i momenti più apprezzati, il convegno storico a cura del professor Sergio Leondi, che ha catturato l’attenzione dei presenti con una dettagliata narrazione sulla storia del santuario Madonna del Bosco, della cascina e del territorio di Spino d’Adda.

A seguire, l’aperitivo con degustazioni a km zero ha rappresentato un’occasione conviviale molto partecipata, permettendo ai visitatori di incontrarsi, chiacchierare e scoprire i prodotti delle aziende locali.

Nel pomeriggio, grande successo per il convegno “Riciclo solidale” tenuto da Giulio Carnevale Bonino, vicedirettore del settimanale 7giorni, che ha offerto riflessioni concrete e stimolanti sul valore del riutilizzo nella società contemporanea. Subito dopo, il dottor agronomo Davide Cinquanta ha accompagnato il pubblico in un interessante viaggio nel mondo del verde domestico, fornendo spunti pratici per vivere meglio con le piante nei propri balconi e giardini.

Nel frattempo, i bambini sono stati accolti in un’area giochi dedicata, con gonfiabili, truccabimbi, zucchero filato e pop corn, rendendo l’esperienza davvero completa per tutte le famiglie.

Un successo reso possibile da tanti

«Questa prima edizione ci ha riempito il cuore», ha dichiarato il presidente dell’associazione Madonna del Bosco, Paolo Ghidoni. «Vedere tante persone partecipare, portare oggetti da donare, restare per ascoltare, condividere e vivere il luogo insieme, ci conferma che abbiamo intrapreso la strada giusta. È un segnale forte che la comunità c’è, che ha voglia di esserci e contribuire. E questo ci dà slancio per proseguire con ancora più entusiasmo».

L’associazione ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento anche al comune di Spino d’Adda: «Il sostegno dell’amministrazione comunale è stato fondamentale per la buona riuscita dell’iniziativa. Ringraziamo tutti i rappresentanti istituzionali che hanno creduto nel progetto e ci hanno supportati con attenzione e concretezza. È grazie a collaborazioni come queste che si possono costruire eventi inclusivi, utili e partecipati».

Il riuso come punto di partenza

La giornata del 6 aprile non è stata soltanto una festa, ma un segnale importante: il riuso può diventare il motore di un cambiamento culturale, ambientale e sociale. Ogni oggetto raccolto avrà una seconda vita e andrà a sostenere progetti di inclusione e spazi accessibili a tutti.

Con questa prima edizione, l’associazione Madonna del Bosco getta le basi per un appuntamento che vuole crescere nel tempo, coinvolgendo sempre più persone e promuovendo una cultura del rispetto, del dono e della sostenibilità.

Prossimi appuntamenti in programma? Presto verranno comunicate le nuove date, ma una cosa è certa: Le domeniche del riuso sono solo all’inizio.

Grazie a tutti. Di cuore.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *